TERMINALI PER IL MAGAZZINO: GUIDA ALLE DOMANDE PIU' FREQUENTI

Pubblicato da Cristina Urbisaglia il

L’offerta di terminali per il magazzino è ampia e diversificata e se non si hanno le idee chiare, il rischio di acquistare un dispositivo che non utilizzerai è un’eventualità reale.

In questo articolo attraverso le domande più frequenti sulla gestione della logistica con un terminale portatile approfondiamo i criteri che devono essere considerati per effettuare un acquisto oculato e commisurato alle specifiche necessità

Cos'è un terminale per il magazzino?

Un terminale portatile per il magazzino è un dispositivo mobile che consente di leggere codici a barre e gestire flussi logistici come carico, scarico, inventario e picking in totale mobilità.

📌 Differenze tra lettore barcode e terminale

  • Lettore di codici a barre: adatto a postazioni fisse, collegato a un PC. Funziona come una tastiera, trasferendo i dati in tempo reale.
  • Terminale portatile: ideale per lavorare in mobilità. Memorizza i dati raccolti che poi possono essere trasferiti al gestionale via USB, Wi-Fi o connessione dati.

⚙️ Cosa può fare un terminale?

  • Carico e scarico merce
  • Preparazione ordini (picking)
  • Inventario
  • Gestione ordini clienti e fornitori

🔍 Come scegliere il terminale giusto?

Non esiste un modello "migliore". La scelta dipende da:

  • Tipo di software gestionale usato
  • Compatibilità con app o programmi dedicati
  • Ambiente operativo (interno/esterno, temperature estreme, resistenza agli urti)
  • Esigenze specifiche del tuo flusso logistico

🌐 Funziona anche offline?

Sì. I terminali possono funzionare anche senza connessione Wi-Fi. I dati raccolti vengono salvati in un file da trasferire poi al PC.

📲 Serve un software?

Sì. I terminali non sono dotati di software preinstallato. Serve un'app o un programma compatibile con il tuo gestionale. Alcuni dispositivi supportano anche l’accesso tramite desktop remoto.

🧾 Come si usa per l'inventario?

Basta leggere il codice a barre e inserire la quantità. Con un software specifico il terminale può visualizzare anche altre caratteristiche del prodotto come la descrizione, il prezzo, la giacenza.

🛠 Come si configura un terminale nuovo?

La configurazione dipende dalla marca, il modello e dal software installato. È consigliabile farsi supportare da tecnici specializzati.

🔧 Resistenza e durata del terminale

I terminali industriali resistono a:

  • Cadute, polvere, umidità
  • Temperature estreme (es. celle frigorifere fino a -30°C)
  • Usura da ambienti difficili (cantieri, logistica pesante)

Per ambienti protetti (es. negozi), bastano modelli più leggeri ed economici.

💰 Quanto costa un terminale?

  • Fascia base: da 300 €
  • Fascia industriale e ultra robusta: fino a migliaia di euro
  • Il costo varia per: marca, robustezza, accessori, ottica e software

📈 Acquisto o noleggio?

Meglio acquistare per configurarlo su misura con il proprio gestionale.

🏷️ Esistono terminali economici?

Sì. Alcuni modelli economici (simili a smartphone rugged) sono perfetti per piccoli magazzini.

🏢 Marche affidabili

I marchi più noti e affidabili sono:

  • Datalogic
  • Zebra
  • Honeywell

Ma tanti altri costruttori meno conosciuti offrono dispositivi mobili con un ottimo rapporto prezzo/qualità

Valuta sempre:

  • Assistenza post-vendita
  • Disponibilità di parti di ricambio, accessori e documentazione tecnica (manuali, SDK, tutorial)

🔚 Conclusione

Scegliere un terminale per la gestione del magazzino richiede un’analisi attenta delle tue specifiche necessità, del flusso operativo, dell’ambiente in cui l’utilizzi e soprattutto del software. Affidati a fornitori seri e punta su dispositivi che migliorano davvero l'efficienza del tuo flusso aziendale.

VUOI SAPERNE DI PIU? APPROFONDISCI

TERMINALI PER IL MAGAZZINO: DOMANDE FREQUENTI

CARICO E SCARICO DI MAGAZZINO: COME FARE UNA GESTIONE CON IL CODICE A BARRE

TERMINALI PORTATILI PER DANEA EASYFATT COME FARE LA SCELTA GIUSTA


Condividi questo post



← Articolo più vecchio Articolo più recente →


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati