Perché la tua stampante di etichette non funziona? Scopri i 3 errori più comuni e come risolverli
Pubblicato da Cristina Urbisaglia il
Le stampanti di etichette sono strumenti essenziali per moltissime aziende: vengono utilizzate nella logistica, nella produzione, nel retail e in molti altri settori.
Tuttavia, non è raro che si verifichino problemi durante l’utilizzo che possono intralciare i flussi aziendali.
In questo articolo ti mostreremo i 3 errori più comuni e ti daremo alcuni consigli pratici per risolverli.
1. Hai caricato male l’etichetta o il ribbon
Uno degli errori più frequenti riguarda il caricamento errato dei consumabili. Se l’etichetta o il ribbon (il nastro inchiostrante utilizzato nelle stampanti a trasferimento termico) non sono stati inseriti correttamente, la stampante potrebbe smettere di funzionare o stampare in modo errato.
Come risolvere:
-
Verifica che l’etichetta sia allineata correttamente nella guida.
-
Controlla il verso e la tensione del ribbon.
-
Consulta il manuale della stampante per assicurarti di aver seguito la procedura di caricamento corretta.
2. Hai selezionato il tipo di sensore sbagliato
Le stampanti di etichette moderne possono essere dotate di sensori differenti: sensori riflessivi o trasmissivi, utilizzati a seconda del tipo di etichetta (continue, fustellate, con marchi neri, ecc.).
Usare il sensore sbagliato significa che la stampante non rileva correttamente la posizione dell’etichetta.
Come risolvere:
-
Accedi al driver della stampante e seleziona il sensore corretto.
-
Alcune stampanti richiedono una calibrazione dopo il cambio di tipo di etichetta: verifica nel manuale o nel software dedicato.
3. Hai dimenticato di fare la calibrazione
La calibrazione è un passaggio fondamentale, spesso trascurato. Serve a far “riconoscere” alla stampante la dimensione e il tipo di etichetta installata.
Come risolvere:
- Imposta nel driver le dimensioni dell'etichetta e il tipo di supporto (Il documento di stampa nel software di creazione grafica deve avere le stesse dimensioni)
-
Premi il tasto dedicato alla calibrazione sul dispositivo, se presente.
-
In alternativa, avvia la calibrazione dal driver della stampante o tramite il software grafico.
-
Ripeti l’operazione ogni volta che cambi il formato dell’etichetta.
Altri consigli utile per migliorare la qualità di stampa
Se le tue stampe risultano imprecise, sbiadite, non uniformi, molto probabilmente stai stampando con velocità e temperature che non vanno bene con i consumabili utilizzati.
Agisci modificando un parametro alla volta per non entrare in confusione
Esegui una manutenzione periodica: pulisci la testina di stampa e verifica lo stato del rullo siliconato che passa sotto le etichette.
Conclusione
Se la tua stampante di etichette non funziona, non disperare: nella maggior parte dei casi si tratta di problemi facilmente risolvibili. Controlla il caricamento dei materiali, imposta correttamente il sensore e non dimenticare la calibrazione. Seguendo questi semplici consigli, potrai ridurre i tempi di fermo macchina e garantire una stampa di etichette precisa e professionale.