I NOSTRI ARTICOLI — lettori di codici a barre
LETTORI DI CODICI A BARRE: COME SCEGLIERE IL MODELLO ADATTO ALLE TUE ESIGENZE
Pubblicato da Cristina Urbisaglia il

Utilizzare il codice a barre per gestire il tuo magazzino rende la tua attività più produttiva, veloce e minimizza la possibilità di errori. Prima di procedere all’acquisto di uno scanner è opportuno approfondire alcuni aspetti: Quali tipi di codici a barre si dovranno scansionare? Quali sono le operazioni che stai compiendo durante la scansione? Analizziamo le varie opzioni Codici a barre lineari o bidimensionali? Esistono migliaia di famiglie differenti di codici, raggruppabili in 2 macro categorie: codici a barre lineari o 1D (EAN 13, CODICE 128, CODICE 39, INTERLEAVED 2 DI 5, GS1, CODICE FARMACEUTICO) codici bidimensionali o 2D...
- Tags: lettore di codici a barre wireless, lettori di codici a barre, scanner di codici 1D, scanner di codici 2D, scanner per edicole
QUALI INFORMAZIONI CONTIENE IL CODICE A BARRE? FACCIAMO UN PO’ DI CHIAREZZA
Pubblicato da Cristina Urbisaglia il

Un codice a barre, composto da una sequenza di barre e spazi, è una rappresentazione simbolica di numeri e caratteri interpretabile da un lettore ottico.
Il codice a barre di un prodotto solitamente non ti dice né il prezzo, né la descrizione dell’articolo, ma è un codice univoco formato da una serie di caratteri (numeri e/o lettere) associato allo specifico prodotto attraverso il quale potrai cercare nel tuo database tutte le caratteristiche corrispondenti a quella sequenza di numeri.
DOMANDE COMUNI SUI LETTORI DI CODICE A BARRE
Pubblicato da Cristina Urbisaglia il

In questo articolo facciamo una panoramica delle domande più frequenti che ci vengono poste sui lettori di codici a barre.
Prima di procedere all’acquisto di uno scanner per la lettura dei codici che devi leggere è opportuno approfondire alcuni aspetti che spesso vengono trascurati e possono condurre all’acquisto di un lettore non idoneo alle proprie esigenze di lettura
LETTORI DI CODICI A BARRE, TERMINALI E STAMPANTI PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO CON DANEA EASYFATT: QUALE SCEGLIERE?
Pubblicato da Cristina Urbisaglia il

Con un lettore di codici a barre o con un terminale portatile vengono velocizzate notevolmente le operazioni di carico e scarico magazzino, così come quelle di inserimento di articoli in fattura, nei preventivi, nelle conferme d’ordine o nei documenti di trasporto.
Vediamo la differenza operativa tra un lettore e un terminale per capire qual è la soluzione migliore per te.