STAMPANTI DI ETICHETTE IN BOBINA: PERCHÉ UTILIZZARLE E COME SCEGLIERLE
Pubblicato da Cristina Urbisaglia il
In questo articolo parliamo di stampanti di etichette confezionate in rotolo.
Le etichette in bobina consentono una progressione fluida, automatizzata e continuativa del processo di confezionamento dei prodotti, grazie alla possibilità di gestire i rotoli tramite strumenti di lavoro indispensabili come riavvolgitori, svolgitori e applicatori di etichette.
Per le aziende con produzioni medio-alte si ha un guadagno di efficienza, precisione e riduzione della manodopera.
Le stampanti di etichette si suddividono principalmente in due categorie, da selezionare in base alla grafica che occorre realizzare:
Per una grafica monocromatica e minimalista abbiamo le stampanti termiche dirette (SU ETICHETTE SENSIBILI CHE REAGISCONO SCURENDOSI) e a trasferimento termico (UTILIZZANDO UN RIBBON DI STAMPA CHE FONDE E SI TRASFERISCE SULL'ETICHETTA)
Per una grafica con più colori e immagini elaborate abbiamo le stampanti digitali inkjet (DISPONIBILI MODELLI CON INCHIOSTRI A BASE DI COLORANTE O DI PIGMENTI PIU' RESISTENTI)
Le stampanti delle case costruttrici più importanti vengono fornite con un software grafico incluso (NiceLabel, BarTender, ZebraDesigner) con il generatore di codici a barre e la possibilità di inserire nel layout testi, forme e immagini.
Ciclo di vita dell’etichetta
È importante domandarsi a cosa e per quanto tempo devono resistere le etichette.
Esposizioni dell'etichetta a luce, umidità, calore, sostanze chimiche, grassi o abrasione possono deteriorare l'etichetta, sbiadire le stampe o allentare gli adesivi.
Sia per le stampanti termiche che per quelle a colori sono disponibili materiali e inchiostrazioni più o meno durevoli.
NON SCEGLIERE DA SOLO! Fatti assistere da un esperto in materia. Contattaci
3 parametri per scegliere una stampante di etichette
Per tutte le classi di stampanti vale un discorso generico sulle possibilità di scelta, che tiene conto di alcune esigenze fondamentali:
- dimensione dell’etichetta da stampare (esistono modelli con larghezze di stampa differenti)
- volume di stampa (per un volume elevato ti occorrerà una stampante veloce e di classe elevata)
- risoluzione di stampa (per una grafica complessa, dettagliata o miniaturizzata avrai bisogno di una risoluzione superiore)
VISITA LA PROPOSTA DI STAMPANTI SUL NOSTRO SITO
Zebra ZD421T e ZD421D
Larghezza di stampa: 104 mm
Velocità di stampa fino a 152 mm/sec a 203 dpi
Risoluzione 203 dpi o 300 dpi
Acquistala sul nostro shop online
Stampante industriale ZT411
Larghezza di stampa: 104 mm
Velocità di stampa fino a 356 mm/sec
Risoluzione 203 dpi, 300 dpi, 600 dpi
Primera LX500e a colori
Inchiostri a base di colorante a cartuccia singola in tricromia CMY
Larghezza di stampa 108 mm
Risoluzione 4800 dpi
Epson CW-6500 a colori
Inchiostri a base di pigmenti in 4 cartucce separate C, M,Y, K
Larghezza di stampa 215.9 mm
Risoluzione 1200 dpi
Hai dei dubbi da approfondire? Chiamaci
Per qualsiasi informazione puoi contattarci al numero 0651848187 o scriverci su info@acsistemisrl.com
Seguici sul nostro blog tecnico www.acnet.it
Condividi questo post
← Articolo più vecchio Articolo più recente →