ETICHETTE ADESIVE IN BOBINA PER LA TUA STAMPANTE: SAI ACQUISTARLE?

Pubblicato da Cristina Urbisaglia il

Ordinare etichette adesive in rotolo può rivelarsi una scelta non semplice.

Per effettuare un acquisto corretto bisogna specificare al fornitore alcune caratteristiche decisive:

  • la tecnologia di stampa
  • il modello della stampante
  • le dimensioni dell’etichetta
  • il materiale dell'etichetta
  • il tipo di adesivo
etichette in rotolo

COME STAMPI LE TUE ETICHETTE?

Per la stampa delle etichette in autonomia esistono fondamentalmente due categorie di stampanti:

  • Stampanti termiche (termiche dirette o a trasferimento termico), con testine di stampa che sviluppano calore
  • Stampanti a colori, con testine di stampa che erogano inchiostri.

I materiali per etichette adesive sono innumerevoli e ricorda che tecnologie di stampa differenti utilizzano materiali con finiture specializzate.

Quindi un’etichetta in carta per stampanti a trasferimento termico è differente dall’ etichetta in carta per stampanti a getto d’inchiostro.

>>> Nella stampa termica diretta la testina di stampa è a diretto contatto con un’etichetta termosensibile che scurisce spontaneamente, generando etichette per ambienti interni e di breve durata.

Tuttavia, le etichette termiche sono disponibili anche di alta qualità per stampe più durature, sia in carta che sintetiche.

>>> Nella stampa a trasferimento termico tra la testina di stampa e l’etichetta è interposto un foil inchiostrante, detto ribbon.

Le etichette per il trasferimento termico hanno una finitura levigata che consente il trasferimento integrale del foil generando stampe nitide e persistenti.

Approfondisci:

RIBBON IN CERA, CERA-RESINA E RESINA: COME SCEGLIERLI?

>>> Per le stampanti a colori occorre un materiale idoneo che abbia una spalmatura di primer in grado di catturare gli inchiostri e di permette un’asciugatura rapida.

In generale, se hai rimanenze di etichette in magazzino e non hai la certezza della loro specificità, è opportuno eseguire dei test di stampa e delle prove di resistenza:

  • se non sono termiche dirette non scuriranno spontaneamente, puoi verificarlo anche con un accendino
  • se non sono specifiche per il trasferimento termico noterai una bassa qualità di stampa
  • se non sono specifiche per il getto di inchiostro vedrai carte bagnate o stampe che galleggiano senza attecchire sul supporto.

COME SI MISURANO LE ETICHETTE ADESIVE?

Spesso le dimensioni delle etichette vengono comunicate al fornitore in modo errato, perché si immagina l’etichetta già applicata sulla superficie di destinazione.

In realtà per valutare le misure si deve immaginare come l’etichetta passerà nella stampante.

applicatore di etichette per bottiglie e barattoli

 

Capita che etichette molto lunghe vengano stampate ruotate di 90° per rientrare nelle specifiche della stampante, oppure che etichette tutto sommato ridotte vengano ruotate sulla bobina per consentire un successivo processo di applicazione con un’etichettatrice automatica.

 

 

 

In generale, le etichette vanno confezionate in rotoli compatibili con le specifiche della stampante e dei dispositivi che gestiranno la bobina dopo la stampa.

come si misurano le etichette in bobina?

I parametri essenziali che devono essere specificati sono:

Larghezza dell’etichetta: osservando il verso di uscita del rotolo dalla stampante, la larghezza si misura sulla linea trasversale.

Altezza dell’etichetta: si misura sulla perpendicolare alla larghezza.

Gap: è la distanza tra tue etichette consecutive, uno spazio generalmente di 3/4 mm utile ai sensori della stampante per calibrare le etichette. Se l’etichetta è di polipropilene trasparente il gap è evidenziato da una riga nera (black mark) sul retro della siliconata

Dimensioni del rotolo: l’alloggiamento del rotolo nella stampante (o in un applicatore di etichette) deve soddisfare alcuni requisiti che puoi trovare nella scheda tecnica:

  • diametro interno del rotolo (o anima)
  • diametro esterno del rotolo

QUALE MATERIALE DI ETICHETTA TI OCCORRE?

La scelta del materiale deve tener conto del ciclo di vita dell’etichetta e delle aggressioni a cui deve resistere.

La carta è il materiale più comune per stampare etichette di breve durata e non soggette a umidità, grassi e solventi.

Materiali sintetici come il poliestere, il polipropilene, il pvc e il polietilene hanno caratteristiche di resistenza superiori e garantiscono un ciclo di vita lungo per l’etichettatura di cosmetici, farmaceutici, prodotti chimici, prodotti alimentari grassi, prodotti della catena del freddo o etichette per l’inventario dei beni aziendali.

QUALE ADESIVO TI OCCORRE?

Chi acquista etichette adesive raramente si focalizza sulla tipologia di adesivo idoneo all’applicazione.

Viene genericamente applicato un adesivo permanente standard, ma esistono centinaia di adesivi specifici e la scelta richiede la conoscenza dei fattori che influenzano il collante dell’etichetta:

  • la forma e il materiale della superficie su cui sarà applicata l’etichetta
  • la pulizia della superficie
  • la temperatura e l’umidità al momento dell’applicazione.

In alcune situazioni è consigliabile un adesivo tenace a base di gomma, con un tac iniziale elevato e in grado di resistere in un range molto esteso di temperature.

Sul nostro shop online trovi alcune soluzioni complete di stampa includenti stampanti e fornitura di etichette:

SOLUZIONE DI STAMPA PER ETICHETTE GIOIELLERIA COMPLETA DI STAMPANTE ED ETICHETTE A CODA DI TOPO

SOLUZIONE DI STAMPA COMPLETA PER NASTRI FUNEBRI

SOLUZIONE DI STAMPA COMPLETA PER ETICHETTE REVISIONI AUTO MODELLO TT-956

SOLUZIONE DI STAMPA COMPLETA PER ETICHETTE ABBIGLIAMENTO IN TNT E RASO

SOLUZIONE DI STAMPA COMPLETA PER ETICHETTE TERMOADESIVE

ETICHETTE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO

SOLUZIONE DI STAMPA COMPLETA PER ETICHETTE CESPITI AZIENDALI

ETICHETTE 3M IN PVC PER INVENTARIO DEI BENI AZIENDALI

STAMPA IN AUTONOMIA: QUANDO CONVIENE

Stampare le etichette internamente alla propria azienda significa acquistare una o più stampanti di etichette con tecnologia idonea a stampare l’etichetta di cui hai bisogno.

Quali sono i fattori da valutare e che rendono vantaggiosa una soluzione di stampa autonoma?

  • Se devi stampare dati variabili, come lotto, data di scadenza o specifiche del prodotto
  • Se non sai in anticipo le informazioni da stampare
  • Se il tuo processo di stampa richiede flessibilità e immediatezza
  • Se devi stampare in base alle esigenze di utilizzo e non hai dei volumi di stampa prevedibili e costanti
  • Quando hai bisogno di qualche etichetta aggiuntiva
  • Quando devi stampare poche etichette con layout differenti
  • Quando ti occorrono etichette di dimensioni diverse e non vuoi avere uno stock di magazzino che potrebbe rimanere inutilizzato
  • Se stampi volumi ridotti, a volte è più efficiente ed economico stampare le etichette in autonomia e solo nella quantità necessaria

QUANDO È PIÙ CONVENIENTE ORDINARE ETICHETTE STAMPATE?

Le etichette stampate, generalmente, sono etichette stampate con testi e grafica, ad eccezione dei dati variabili.

Sono pronte per essere applicate sul prodotto e se ti occorre stampare i dati variabili come lotti, scadenze, matricole o progressivi puoi farlo con un sistema di marcatura direttamente sul prodotto.

Ordinare un servizio di stampa è utile se:

  • non vuoi investire in stampanti di etichette
  • hai problemi di spazio
  • non hai personale da dedicare alla gestione del processo di stampa e alla manutenzione delle stampanti

CONCLUSIONI

Per organizzare un processo di etichettatura efficiente ti occorrono gli strumenti giusti.

Non acquistare materiali e dispositivi se non hai la certezza della loro idoneità alle tue specifiche esigenze.

Se hai dubbi, non esitare a chiamarci.

 

Per qualsiasi informazione puoi contattarci al numero 0651848187 o scriverci su info@acsistemisrl.com

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

 


Condividi questo post



← Articolo più vecchio Articolo più recente →


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati