DIFFERENZA TRA ETICHETTE TERMICHE DIRETTE E A TRASFERIMENTO TERMICO
Pubblicato da Cristina Urbisaglia il
Quando occorre stampare informazioni variabili come codici a barre, ingredienti, date di scadenza, lotti di produzione o dati di spedizione, le etichette termiche rappresentano una soluzione efficace e versatile.
Ma quale tecnologia scegliere tra stampa termica diretta e stampa a trasferimento termico?
Sebbene entrambe le tecnologie siano simili per applicazioni e utilizzo, presentano caratteristiche tecniche ben distinte.
Conoscere queste differenze è essenziale per fare la scelta giusta in base alle esigenze del proprio processo produttivo.

COME FUNZIONANO LE DUE TECNOLOGIE
Stampa Termica Diretta
Questo metodo utilizza etichette rivestite con uno strato sensibile al calore. Quando la testina di stampa si riscalda, attiva questo strato chimico che si scurisce formando l’immagine desiderata. Non è richiesto l’uso di nastri inchiostranti (ribbon).
Trasferimento Termico
In questo caso, la stampa avviene tramite un nastro inchiostrante (ribbon) posizionato tra la testina e l’etichetta. Il calore scioglie l’inchiostro del nastro, trasferendolo sul materiale. Il risultato è una stampa di alta qualità, durevole e resistente.
STAMPA TERMICA DIRETTA: VANTAGGI E SVANTAGGI
Vantaggi:
Semplicità operativa: non necessita di ribbon
Riduzione dei costi: un solo materiale di consumo
Maggiore produttività: nessun fermo macchina per il cambio nastro
Stampa nitida e leggibile, ideale per codici 1D e 2D
Svantaggi:
Durata limitata: leggibilità garantita per 6–12 mesi in ambienti controllati
Sensibilità a calore e luce UV: rischio di scolorimento
Scarsa resistenza all’abrasione: le versioni in carta sono economiche ma meno durature, anche se esistono alternative sintetiche più resistenti e più costose
ACQUISTA SUL NOSTRO SHOP ONLINE
STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO: VANTAGGI E SVANTAGGI
Vantaggi:
Qualità elevata nella stampa di testi, immagini e codici
Versatilità nei materiali: carta, poliestere, PVC, polipropilene, etichette trasparenti, polietilene e altri
Ampia scelta di nastri, anche colorati, per stampe personalizzate e branding
La stampante a trasferimento termico può stampare anche senza ribbon in modalità termica diretta su etichette idonee
Usando etichette sintetiche si ottiene un'eccellente resistenza a calore, umidità, grassi e agenti chimici
Immagini durature e indelebili
Maggiore longevità della testina di stampa
Svantaggi:
Costi leggermente superiori per il costo del ribbon
Gestione del nastro: richiede attenzione nell’inserimento e nella sostituzione
COME SCEGLIERE LA TECNOLOGIA PIÙ ADATTA?
Per determinare la soluzione più efficace, è importante rispondere a queste domande chiave:
Su quale superficie verrà applicata l’etichetta?
Per quanto tempo deve rimanere leggibile?
Quanto sono critici i dati da stampare?
Sarà esposta a luce solare, umidità o pioggia?
Dovrà resistere a sostanze chimiche o temperature estreme?
Valutare il ciclo di vita dell’etichetta è cruciale per individuare il metodo di stampa corretto.
CONCLUSIONI
Etichette termiche dirette: ideali per usi a breve termine, come spedizioni, etichettatura alimentare con scadenza ravvicinata o campioni da laboratorio. Sconsigliate in ambienti esposti o condizioni gravose.
Etichette a trasferimento termico: perfette per applicazioni di lunga durata, tracciabilità di prodotti, codici inventariali, o ambienti industriali complessi.
Ti consiglio di affidarti a un esperto del settore, in grado di valutare materiali, tecnologie e applicazioni per offrirti la soluzione su misura per il tue esigenze di etichettatura.
Per qualsiasi informazione puoi contattarci al numero 06.5184.8187 o scriverci su info@acsistemisrl.com
AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro
Condividi questo post
- 0 commenti
- Tags: etichette termiche, stampante a trasferimento termico, stampanti termiche di etichette, vantaggi stampa a trasferimento termico