Quando si tratta di stampare informazioni variabili come codici a barre, ingredienti, date di scadenza, lotti di produzione o dati di spedizione, le etichette termiche rappresentano una soluzione efficace e versatile. Ma quale tecnologia scegliere tra stampa termica diretta e trasferimento termico?
Sebbene entrambe le tecnologie siano simili per applicazioni e utilizzo, presentano caratteristiche tecniche ben distinte. Conoscere queste differenze è essenziale per fare la scelta giusta in base alle esigenze del proprio processo produttivo.
In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio le principali differenze tra i due metodi di stampa per aiutarti a individuare la soluzione più adatta.
Il trasferimento termico è un metodo di stampa monocromatico che utilizza il calore della testina di stampa per fondere un nastro inchiostrante e trasferirlo sull’etichetta.
L’utilizzo del nastro inchiostrante (ribbon) differenzia il trasferimento termico dalla stampa termica diretta, in cui si stampa senza ribbon su etichette che reagiscono spontaneamente al calore della testina di stampa generando stampe nere.
Le stampanti termiche sono le più utilizzate per stampare etichette con dati variabili e codici a barre, grazie alla loro velocità, efficienza e bassi costi.
Si predilige il trasferimento termico alla stampa termica diretta quando occorrono etichette resistenti con stampe non alterabili nel tempo da esposizione a calore, luce e raggi UV.
Le etichette termoadesive sono una soluzione di identificazione e tracciamento utilizzabile in cliniche, ospedali, case di cura e tutti quegli istituti dove avviene la mobilitazione e il lavaggio degli indumenti.
Lo SPELL è un materiale antibatterico e anallergico composto da strati reticolati di poliuretano al 100%.
La stampa delle etichette con i nomi dei pazienti o del personale medico può essere eseguita presso la stessa struttura con una stampante a trasferimento termico.
Per stampare un’etichetta con codice a barre occorrono 3 strumenti: una stampante di etichette, un software che abbia integrato un generatore di codice a barre, le etichette adesive.
La tecnologia di stampa più diffusa per stampare etichette adesive con il codice a barre è la stampa termica.
È necessario però distinguere le stampanti termiche in 2 categorie:
stampanti a trasferimento termico
stampanti termiche dirette
Approfondiamo i requisiti per scegliere la tipologia migliore per le proprie esigenze di stampa.