COME SCEGLIERE IL LETTORE DI CODICE A BARRE IDEALE PER IL PUNTO CASSA
Pubblicato da Cristina Urbisaglia il
Quando si tratta di acquistare un lettore di codici a barre per il punto cassa, molti utenti tendono a basarsi su recensioni online o sul prezzo più basso.
Questa scelta, apparentemente semplice, può rivelarsi poco efficace se non viene fatta tenendo conto delle esigenze operative specifiche del proprio negozio o attività commerciale.
Lettore barcode 1D o 2D: qual è quello giusto?
Il primo elemento da considerare è il tipo di codice a barre che si utilizza.
I codici 1D (come l’EAN-13) sono ancora molto diffusi nel retail, mentre i codici 2D, come i QR Code o i DataMatrix, stanno diventando sempre più comuni, soprattutto in ambiti come la logistica, la farmacia e la biglietteria.
👉 Un lettore 2D è retrocompatibile e può leggere anche i codici 1D, mentre un lettore 1D non è in grado di decodificare quelli bidimensionali. Questo rende il lettore 2D una scelta più flessibile e lungimirante.
Meglio un lettore con cavo o wireless?
Un altro aspetto fondamentale è la modalità di connessione:
- Il lettore cablato è perfetto per postazioni fisse, come il banco cassa, dove l’operatore ha uno spazio di lavoro definito.
- Il lettore wireless offre maggiore libertà di movimento e si rivela utile in caso di letture su prodotti ingombranti o distanti dalla cassa.
Forma ed ergonomia: comfort e produttività
La forma del lettore di codice a barre influisce direttamente sulla produttività. Tra i modelli più comuni troviamo:
- Scanner a pistola (handheld): ergonomici e ideali per l’uso continuo.
- Scanner compatti o da collo: leggeri e portatili, ideali per la mobilità.
- Scanner da banco: permettono la lettura a mani libere, adatti a punti vendita con medio-alto traffico.
- Scanner integrati (da incasso): perfetti per supermercati e contesti con flusso intenso di clienti.
Lettura avanzata di codici difficili o danneggiati
Non tutti i lettori sono in grado di leggere codici a barre danneggiati, a basso contrasto o su superfici riflettenti.
I modelli professionali integrano tecnologie di decodifica avanzata che li rendono affidabili anche in condizioni complesse.
Configurabilità: il lettore deve parlare con il tuo gestionale
Un problema comune è la trasmissione errata dei dati tra il lettore e il software gestionale. Per evitarlo, è importante scegliere un lettore configurabile, che permetta ad esempio:
- l’invio automatico di comandi come ENTER o TAB dopo la scansione,
- la trasmissione di porzioni specifiche del codice,
- la compatibilità con simbologie particolari (come Codice 32 per farmaci, Interleaved 2 di 5, ecc.).
I migliori produttori offrono software dedicati per la personalizzazione, un fattore da non sottovalutare.
Settori con esigenze particolari: edicole e farmacie
📚 Edicole

I giornali sono identificati da un EAN-13 con estensione ADD-ON a 5 cifre. Non tutti i lettori sanno gestire questa estensione in modo corretto. È fondamentale che il lettore sia configurato per leggere entrambi i codici in una sola passata, in modalità obbligatoria o facoltativa a seconda delle necessità.
💊 Farmacie
Ogni confezione di farmaco presenta tre codici distinti:
- Codice AIC (Codice 32)
- Codice progressivo (Interleaved 2 di 5)
- Codice DataMatrix, che sintetizza i precedenti
In questo caso, un lettore 2D può semplificare la procedura leggendo direttamente il DataMatrix. Un lettore 1D può essere utilizzato, ma va configurato con attenzione.
Tabella riassuntiva delle opzioni sui fattori fondamentali per la scelta del lettore
Criterio | Scelta consigliata | Note utili |
---|---|---|
Tipo di codice da leggere | 1D: Lettore 1D 1D + 2D: Lettore 2D |
I lettori 2D leggono entrambi i formati |
Postazione fissa o mobile | Fissa: Con cavo Mobile: Wireless |
Wireless utile per oggetti grandi o lontani |
Ergonomia/Forma | Uso continuo: Handheld a pistola Uso occasionale: Compatto Alto volume: Da banco Supermercati: Integrato |
Scegli in base a frequenza d’uso e contesto |
Qualità dei codici | Codici danneggiati o riflettenti: Lettore avanzato | I modelli economici faticano con codici di bassa qualità |
Configurabilità | Necessaria con software gestionale personalizzato | Verifica supporto a prefissi, suffissi, selezione simbologie |
Settore specifico | Edicola: Lettore con ADD-ON Farmacia: Lettore 2D o 1D configurato |
Serve configurazione mirata per letture particolari |
Conclusione: scegli con consapevolezza
Affidarsi solo alle recensioni generiche o alle classifiche dei “migliori lettori di codice a barre” non è il modo giusto per scegliere.
Ogni ambiente di lavoro ha le sue peculiarità e scegliere il lettore giusto significa migliorare l’efficienza, ridurre gli errori e ottimizzare i processi.
Per questo motivo, affidarsi a professionisti del settore o richiedere una consulenza tecnica specializzata può fare la differenza tra un investimento efficace e una spesa sprecata.
📞 Hai bisogno di aiuto nella scelta del lettore barcode giusto?
Contattaci: saremo lieti di consigliarti il dispositivo più adatto alle tue esigenze operative.
Condividi questo post
← Articolo più vecchio Articolo più recente →