Le etichette termiche sono una delle soluzioni più usate per la stampa rapida di informazioni variabili, come codici a barre, date di scadenza, lotti o prezzi.
Si utilizzano soprattutto nel settore alimentare, logistico, farmaceutico e retail, grazie alla loro praticità e convenienza.
Come funzionano le etichette termiche?
Le etichette termiche hanno un trattamento superficiale per cui scuriscono spontaneamente sottoposte al calore della testina di stampa termica.
Esistono tre principali tipologie di etichette:
-
etichette termiche in carta standard: economiche, adatte a stampare dati di breve durata per prodotti non esposti a luce, calore, acqua
-
etichette termiche protette in carta che garantiscono una termosensibilità inferiore, per un ciclo di vita fino a 6 mesi/1 anno
-
etichette termiche protette top in materiale sintetico: resistenti all’acqua, agli agenti chimici e a condizioni più aggressive.
Applicazioni in cui occorre un'etichetta termica
Con il loro breve ciclo di vita sono indicate per stampare dati transitori e non importanti.
- Etichette di spedizione (sufficienti per la durata del trasporto)
- Etichettatura di prodotti alimentari a breve scadenza
- Ticket di cinema, teatri, parchi
- Ricevute (stampate su etichette o rotoli termici continui
- Etichette adesive con prezzo o promozioni da applicare su cartellini per capi d'abbigliamento e altri articoli
- Poiché si stampano senza utilizzo nastri inchiostranti, non rimane alcuna traccia dei dati sensibili, quindi sono largamente impiegate in ambito sanitario su provette di analisi
Come stampare le etichette termiche
Per la stampa, è necessario disporre di una stampante termica, da scegliere in base alle proprie esigenze di produzione.
Alcuni modelli sono compatti e adatti per piccoli volumi, poi ci sono le stampanti portatili per la stampa in mobilità di ricevute, etichette e ticket di ingresso, mentre altri modelli robusti sono progettati per produzioni industriali.
Importante anche la scelta del software di stampa, che permette di impostare layout, codici a barre, testi e loghi con precisione.
Le stampanti Zebra offrono il software ZebraDesigner in versione free.
Conclusione: come scegliere le etichette termiche più adatte
Scegliere le etichette termiche giuste significa valutare:
-
Durata dell’applicazione
-
Condizioni ambientali (calore, umidità, esposizione solare)
-
Materiale dell’etichetta
-
Compatibilità con la stampante
-
Volume di stampa e velocità di stampa necessaria
Se invece ti occorre una tecnologia di stampa resistente, che utilizza nastri inchiostranti di varie qualità, il trasferimento termico è la soluzione più idonea.
Ecco un video riassuntivo di tutte le applicazioni che si avvalgono della stampa a trasferimento termico:
Se ti occorre una consulenza, contattaci
0 commenti