Scegliere la stampante adatta per etichette con codici a barre significa valutare attentamente il tipo di applicazione, il contesto d’uso e i volumi di stampa.
In questa breve guida riassumiamo i principali fattori da considerare prima dell’acquisto.
Esiste un’ampia offerta di dispositivi per la stampa di etichette, ma ti suggerisco di considerare i seguenti aspetti prima di procedere ad un acquisto commisurato alle tue esigenze.
1. Scegli la tecnologia di stampa
Le stampanti più utilizzate per stampare etichette con codici a barre sono con tecnologia termica diretta o a trasferimento termico.
Le stampanti termiche dirette (DT) non richiedono ribbon di stampa e si utilizzano etichette termiche che scaldate dalla testina della stampante si scuriscono generando la stampa
Le etichette termiche sono sensibili al calore, alla luce solare e allo sfregamento. Pertanto, sono adatte solo per uso interno e per un breve ciclo di vita come le etichette di spedizione.
Le stampanti a trasferimento termico (TT) richiedono un nastro a trasferimento termico (ribbon) per generare la stampa.
Possono stampare etichette in carta normale o in materiale sintetico come il polipropilene, il poliestere o il PVC. Con questo metodo, il calore della testina di stampa fa sì che l'inchiostro del ribbon si leghi alle etichette.
Le etichette a trasferimento termico sono più resistenti e durevoli delle etichette termiche.
2. Valuta la dimensione dell’etichetta
Dimensione dell’etichetta: ci sono modelli compatti che stampano etichette con larghezza massima 50mm o 100mm e modelli più industriali per larghezze più grandi, fino a 210 mm.
La larghezza della testina di stampa incide sul costo della stampante in modo significativo, quindi il consiglio è stampare un’etichetta con le dimensioni adatte a contenere le informazioni che devi stampare, eliminando la sovrabbondanza
3. Considera il volume di stampa
Volume di stampa: stampi 10,100, 1000 oppure 5.000 etichette al giorno? La quantità che generalmente gestisci fa la differenza nella scelta del modello adatto.
Stampanti per elevati volumi di stampa hanno una costruzione industriale, più robusta, generalmente in acciaio e soprattutto alloggiano rotoli di etichette e ribbon più grandi per consentire una maggiore autonomia del processo di stampa
4. Verifica la risoluzione di stampa
Risoluzione di stampa: le testine di stampa possono avere risoluzione 203 dpi, 300, 600 dpi.
La scelta della risoluzione dipende dalla dimensione dei caratteri che devi stampare e dalla presenza di simboli, loghi e piccole immagini
5. Connessione e software
Tipo di connessione: come colleghi la stampante al tuo PC? Cavo USB, oppure connessione Ethernet o Wi-Fi. Considera che in molti modelli le connessioni di rete sono moduli opzionali da acquistare a parte
Compatibilità con sistema operativo e software: non trascurare la compatibilità con il tuo sistema operativo e con il software dal quale stamperai le etichette.
Le stampanti dei costruttori più importanti hanno il software di stampa gratuito nella sua versione base.
Conclusione: quale stampante scegliere?
Poche etichette e durata breve → Termico diretto (DT).
- Etichette resistenti e durature → Trasferimento termico (TT).
- Considera dimensione, volume, risoluzione, connessione e compatibilità per trovare il modello che si adatta meglio al tuo flusso di lavoro.
Desideri il nostro aiuto? Contattaci
📧 info@acsistemisrl.com
📞 06.51848187
0 commenti