COME CREARE E STAMPARE CODICI A BARRE LEGGIBILI

COME CREARE E STAMPARE CODICI A BARRE LEGGIBILI

I codici a barre sono strumenti essenziali per automatizzare e velocizzare i flussi logistici, riducendo al minimo gli errori. Tuttavia, affinché siano letti correttamente da qualsiasi scanner, è fondamentale rispettare alcune regole nella generazione, formattazione e stampa.

Questa guida offre consigli pratici per creare e stampare codici a barre leggibili, evitando gli errori più comuni.


1. GENERARE UN CODICE A BARRE CORRETTO

Utilizza software professionali

Per generare codici a barre affidabili, impiega software specifici come:

  • BarTender
  • NiceLabel
  • Codesoft
  • ZebraDesigner
  • Oppure strumenti integrati nel tuo gestionale aziendale

La scelta dipende da esigenze specifiche: tipo di codice richiesto, complessità del progetto, collegamento a dati dinamici o integrazione con altri software aziendali.

Scegli il formato adatto

I codici a barre si suddividono in due macro-categorie:

  • 1D (lineari): rappresentano dati tramite linee verticali di larghezza variabile. Codificano numeri e lettere, con un numero limitato di caratteri.
    • Formati comuni: Code 128, Code 39, EAN-13, EAN-8, EAN-128, Interleaved 2 of 5, GS1, Codice Farmaceutico, UPC, Codice 32
  • 2D (bidimensionali): codificano informazioni sia in orizzontale sia in verticale. Ideali per gestire più dati in meno spazio e con maggiore resistenza agli errori.

Scegli sempre il formato più semplice e logico in base all'applicazione e allo standard del tuo settore.

Inserisci i dati correttamente

  • Usa stringhe corte e senza errori
  • Evita punti, spazi e caratteri speciali
  • La stringa non deve avere un significato leggibile, ma fungere da chiave di accesso alle informazioni archiviate nel database

Rispetta proporzioni e dimensioni

Le dimensioni del codice variano in base alla quantità di dati. Più caratteri inserisci, maggiore sarà la lunghezza.

Utilizza software professionali per mantenere le proporzioni corrette e rispettare le normative specifiche di ogni simbologia. Evita di ridimensionare il codice come fosse un'immagine: potresti comprometterne la leggibilità.

Consulta la guida alle dimensioni standard: EAN-13 e EAN-8

Rispetta la "quiet zone"

La quiet zone è l'area bianca attorno al codice a barre, priva di segni o elementi grafici. Serve allo scanner per identificare l'inizio e la fine del codice.

Assicurati che sia presente e abbia ampiezza adeguata su tutti i lati del codice.


2. STAMPARE UN CODICE A BARRE LEGGIBILE

Scegli la stampante adeguata

Utilizza una stampante compatibile con il tipo di etichetta e con il volume di stampa previsto. Le opzioni principali includono:

  • Stampanti termiche dirette (per usi temporanei)
  • Stampanti a trasferimento termico (per etichette durevoli)
  • Stampanti a getto d'inchiostro

La scelta dipende anche da risoluzione, contrasto e tipo di supporto.

Acquista la stampante adatta alle tue esigenze

Usa materiali di qualità

Seleziona etichette resistenti all'ambiente d'uso e coerenti con il ciclo di vita del prodotto. Un'etichetta di scarsa qualità può degradarsi e compromettere la leggibilità.

Posiziona correttamente il codice

Colloca il codice in zone ben visibili, evitando:

  • Superfici curve
  • Zone riflettenti
  • Angoli o aree soggette a usura

Attenzione ai colori

Per garantire una lettura sicura, è fondamentale il contrasto cromatico.

  • Ideale: codice nero su sfondo bianco
  • Da evitare: colori chiari su sfondi chiari o scuri su scuri
  • Su superfici scure o metalliche, valuta l'inversione (codice chiaro su sfondo scuro)

Esegui test di stampa

Prima della produzione in serie:

  • Verifica la leggibilità con un lettore
  • Controlla la presenza della quiet zone
  • Non comprimere il codice in altezza
  • Usa sempre strumenti del software per il ridimensionamento

CONCLUSIONI

Per ottenere codici a barre affidabili:

  • Utilizza software e stampanti professionali
  • Scegli materiali e formati adeguati
  • Rispetta dimensioni, proporzioni e quiet zone
  • Esegui test di stampa per garantire la leggibilità

Assicurati che il codice rimanga leggibile lungo tutta la filiera: evita di coprirlo con pellicole, nastri o altre stampe e scegli materiali adatti alla conservazione e all’ambiente d’uso.

Seguendo queste linee guida, otterrai codici a barre chiari, affidabili e compatibili con tutti i sistemi di lettura automatica.

0 commenti

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.