5 REGOLE PER STAMPARE IL CODICE A BARRE SENZA ERRORI

E REGOLE PER STAMPARE IL CODICE A BARRE SENZA ERRORI

Un codice stampato male è difficilmente scansionabile dai comuni lettori creando problemi in tutta la catena di approvvigionamento e distribuzione dei prodotti.

Ecco 5 regole fondamentali per evitare interruzioni operative, il ritiro dei prodotti e costi di ristampa:

stampa del codice a barre con quiet zone
codici a barre colorati quali combinazioni cromatiche evitare
codici a barre densi stampa in alta qualità e risoluzione
APPROFONDISCI >>>
  1. Il codice deve essere generato da un software per l’etichettatura che rispetti gli standard GS1, come ZebraDesigner, NiceLabel, Codesoft, BarTender. Il generatore ti consente di adattare la dimensione del codice rispettando delle regole ben precise, per preservare la possibilità di decodifica. Inoltre, la riduzione delle dimensioni di un codice a barre, oltre a poter dare problemi in fase di stampa, può comportare difficoltà in fase di scansione se i lettori in uso non hanno un’ottica specifica per leggere codici densi.
  2. La Quiet Zone è l’area bianca che circonda un codice a barre o un simbolo 2D che deve essere tenuta libera da qualsiasi testo, grafica o segno che ostacoli una corretta lettura del codice. La Quiet Zone serve affinché il lettore intercetti l’inizio e la fine del codice a barre Questo include anche che il codice a barre non venga posizionato vicino al bordo dell’etichetta o della confezione. 
  3. Se stampi etichette colorate, tieni presente che non tutte le combinazioni di colore tra sfondo e codice a barre sono ben visibili dallo scanner. Nella figura precedente trovi esempi di combinazioni cromatiche ammissibili. Meglio stampare il codice utilizzando colori ad alto contrasto, preferibilmente codice nero su sfondo bianco
  4. Evita di stampare il codice a barre su superfici critiche (rugose, curve, lucide riflettenti, rivestite di cellofan). Applicare le etichette su superfici irregolari o curve distorce le linee del codice a barre e modifica in prospettiva il susseguirsi delle linee nere e degli spazi bianchi, rendendo difficoltosa la scansione del codice
  5.  Assicurati di utilizzare una tecnologia di stampa nitida e che garantisca la leggibilità del codice a barre per tutto il ciclo di vita del prodotto. Se stampi etichette con una stampante termica, nel caso di codici a barre di dimensioni ridotte o densi, scegli un modello di stampante con risoluzione adeguata

TECNOLOGIE DI STAMPA DEL CODICE A BARRE

A seconda delle tue esigenze puoi valutare varie tecnologie di stampa.

tecnologie di stampa del codice a barre

STAMPANTI TERMICHE DI ETICHETTE

Le stampanti di etichette termiche e a trasferimento termico sono certamente la tecnologia più rapida ed economica per produrre etichette identificative dei prodotti.

Sono stampanti monocromatiche ideali per realizzare etichette per la logistica, l'industria, il settore farmaceutico, i laboratori di analisi ma anche etichette in stile minimalista di prodotti alimentari da esporre a scaffale.

VAI ALLO SHOP

STAMPANTI DI ETICHETTE A COLORI

Le stampanti di etichette a colori sono macchine che stampano immagini in qualità fotografica e codici a barre nitidi, quindi sono una soluzione per realizzare in house etichette prodotto che catturano l'attenzione.

SHOP

MARCATORI A GETTO DI INCHIOSTRO

I marcatori a getto di inchiostro con cartucce a rapida essiccazione per tutte le superfici, sono una soluzione di stampa diretta del codice a barre sull'imballaggio. Puoi trovare modelli manuali con varie ergonomie e soluzioni automatiche su nastro trasportatore adatte per elevate produzioni.

VISITA LA NOSTRA PROPOSTA DI MARCATORI A CARTUCCIA E LASER

MARCATORI LASER

I marcatori laser eseguono una stampa diretta del codice incidendolo su superfici metalliche o plastiche dure. Sono ampiamente utilizzati in elettronica, su parti del motore, tubi in PVC, batterie, hardware, ricambi auto, prodotti in acciaio inossidabile e in tanti altri settori.

Con un laser puoi marcare in modo permanente parti sottoposte a temperature molto alte, prodotti soggetti ad abrasioni, a sostanze oleose e grasse.

CONCLUSIONI

Per generare un codice di buona qualità occorre attenersi agli standard del proprio settore e adottare tecnologie di stampa che garantiscano nitidezza e permanenza dell'identificazione per tutto il ciclo di vita del prodotto.

Contattaci per trovare la tua soluzione ideale.

Per qualsiasi informazione puoi contattarci al numero 0651848187 o scriverci su info@acsistemisrl.com

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Seguici sul nostro blog tecnico www.acnet.it

INSTAGRAM https://www.instagram.com/acsistemi/

YOUTUBE https://www.youtube.com/@ACSISTEMI

FACEBOOK https://www.facebook.com/acsistemi

 

0 commenti

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.